PRESENTAZIONE

La figura del santo pellegrino armeno Simeone ha rivestito notevole significato nell’ambito delle fortunate vicende storiche di Polirone. Le sue spoglie mortali riposano ancora integre nella cappella a lui dedicata in quel capolavoro dell’arte di Giulio Romano che è la Basilica polironiana di San Benedetto Po (Mantova).

In occasione del Millenario della canonizzazione (1024-2024), l’ormai tradizionale Corso di Canto gregoriano promosso ed organizzato da Federcori Lombardia investe i propri sforzi nella preparazione e nell’esecuzione (negli ambienti dell’ex Monastero benedettino e nella Basilica) della Missa S. Simeonis, composta nel prestigioso Scriptorium polironiano alle soglie del XVIII secolo e contenuta in ben due codici manoscritti polironiani.

Il Corso suggella, quest’anno, le Manifestazioni in Programma del III Festival Matildico Internazionale, che si svolge a San Benedetto Po dal 20 al 22 Settembre. E’, quindi, con particolare emozione che, per un vecchio “polironiano” come il sottoscritto, venga affidata la direzione dei lavori di preparazione e conduzione di questo “originalissimo” Corso a due “nostri” amici, stimati gregorianisti nelle persone dei Maestri Michael Guastalla e Luca Buzzavi, con la preziosa collaborazione di Silvia Perrucchetti, musicologa e studiosa del “canto fratto”. A loro i segni della mia profonda gratitudine.

Un ringraziamento particolare a Don Stefano Guerreschi, parroco di San Benedetto Po, per la pronta e generosa disponibilità e collaborazione.

Davide Nigrelli – Presidente di Federcori Lombardia

****  

Il nostro itinerario avrà come guida preziosa il codice L4 del XVIII secolo, conservato presso l’Archivio Diocesano di Mantova. Il Canto Fratto, noto anche come Canto Mensurale o Canto Figurato, rappresenta un fenomeno musicale di grande rilevanza sviluppatosi in seno alla musica liturgica cattolica tra il XIV e il XIX secolo. Il manoscritto polironiano L4, custodito all’interno dell’Archivio Diocesano di Mantova, rappresenta una fonte preziosa per lo studio e la riscoperta del Canto Fratto composto intorno al XVIII secolo per la liturgia della Basilica Polironiana di San Benedetto Po. Queste melodie, espressione della devozione e della spiritualità del tempo, ci offrono un particolare spaccato sulla vitalità musicale della comunità monastica dell’epoca. La Rassegna “Prospettive Gregoriane”, promossa e organizzata da Federcori Lombardia, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica sacra e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del nostro ricco patrimonio musicale e culturale.

QUANDO
Domenica 22 settembre 2024 – ore 9:00 – Celebrazioni del Millenario della canonizzazione di San Simeone armeno, Patrono di San Benedetto Po (ex Monastero di San Benedetto in Polirone), il cui corpo riposa nella Basilica polironiana.

L’evento è inserito nel Festival Matildico Internazionale in programma a San Benedetto Po dal 20 al 22 settembre 2024.

DOVE
Basilica Polironiana di San Benedetto Po (Mantova)

 

CONTENUTI
La Messa S. Simeonis, tramandata da due manoscritti settecenteschi (Archivio Parrocchiale di San Benedetto Po, ms. senza segnatura, e Archivio Storico Diocesano di Mantova, ms. L4), è un esempio di composizione in ‘canto fratto’, uno stile di canto cristiano liturgico eseguito con precisi valori ritmici, più o meno chiaramente indicati dalla notazione (a volte esplicitamente mensurale, altrove solo indiziaria). L’intervento divulgativo di Silvia Perucchetti, oltre a concentrarsi sull’analisi dei due manoscritti – confronto propedeutico allo studio cantato della Messa – e a fare una breve, colorata panoramica sul libro manoscritto con notazione musicale, permetterà di scoprire e contestualizzare il repertorio del canto fratto, in passato vittima di pregiudizi negativi e disinteresse fra gli studiosi, ma in realtà fenomeno tutt’altro che circoscritto; attestato diffusamente in tutta Europa fin dal ‘300 e da libri liturgici sia manoscritti che a stampa, è molto spesso costituito da melodie composte ex novo e riguarda soprattutto i Credo, gli inni e le sequenze, quando non tutti i canti dell’Ordinario. Attraverso un percorso di approfondimento teorico e pratico, affidato ai M° Silvia Perucchetti, Luca Buzzavi e Michael Guastalla avremo la possibilità di immergerci nella lettura diretta dei manoscritti e interpretare i canti dell’Ordinarium Missæ (Kyrie, Gloria, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) per la Festività di San Simeone contenuti nei codici polironiani senza segnatura ed L4, riscoprendo il fascino di questa tradizione musicale ancora in gran parte inesplorata.

OBIETTIVI
Il percorso ha l’obiettivo di permettere a tutti, dal neofita all’esperto, di orientarsi e trovare nuovi motivi di indagine all’interno del repertorio. L’ampio spazio riservato alle esercitazioni e alla prassi esecutiva fornirà ai partecipanti gli elementi basilari per una corretta interpretazione del repertorio. In aggiunta, i seminari proposti, guideranno in un itinerario storico-liturgico-musicale restituendo in tal modo uno sguardo completo sul repertorio trattato. La conclusione del corso vedrà il culmine con l’esecuzione dei brani durante la Solenne Celebrazione Vespertina presieduta dall’ Abate Dom Stefano Visintin dell’Abbazia benedettina di Praglia.

DOCENTI

  • M° Silvia Perucchetti – Seminario sul Canto Fratto
  • M° Luca Buzzavi – Prassi Esecutive
  • M° Michael Guastalla – Prassi Esecutive

OSPITI

  • Prof.ssa Stefania Roncroffi – ricercatrice

TESTI DI RIFERIMENTO
Manoscritto L4 – XVIII sec. – Archivio Diocesano di Mantova
Manoscritto senza segnatura XVIII sec. – Archivio Parrocchiale di San Benedetto Po

COSTI E ISCRIZIONE
Quota di partecipazione: 40,00 euro
gratuito per studenti del Conservatorio

Il corso è aperto a tutti, non è richiesta la partecipazione alle precedenti edizioni.

Inviare la propria iscrizione tramite il modulo online unitamente alla ricevuta di versamento della quota.

Le quote saranno rimborsate solo nel caso di annullamento del Corso da parte di Federcori Lombardia.

CON IL PATROCINIO E LA COLLABORAZIONE DI:
Associazione Matildica Internazionale
Diocesi di Mantova
Parrocchia di San Benedetto Po
Cappella musicale polironiana “Adolfo Tanzi”
Scuola di Musica Polironiana
Città di San Benedetto Po
Proloco “Teofilo Folengo” di San Benedetto Po

STRUTTURA

Domenica 22 settembre 2024

  • 09:00 –09:30 Saluti, presentazioni e accoglienza
  • 09:30 – 10:45 Seminario introduttivo
  • 10:45 – 11:00 Pausa
  • 11:00 – 12:45 Prassi esecutive
  • 13:00 – 14:00 Pausa pranzo
  • 14:15 – 15:30 Prassi esecutive
  • 15:30 – 15:45 Pausa
  • 15:45 – 17:30 Prova generale
  • dalle 18:00 – Messa cantata

PRANZO
Il pranzo sarà offerto a tutti i partecipanti.

DIREZIONE ARTISTICA

Federcori Lombardia – Chorus Inside APS

Commissione Artistica Federcori Lombardia
M°Michael Guastalla

CONTATTI

FEDERCORI Lombardia
Via Paganini 2, 46027 San Benedetto Po | Mantova C.F.: 91017670208

Presidente: Davide Nigrelli + 39 335 72 30 949
Direttore artistico: Michael Guastalla + 39 333 28 36 449
Segreteria: Silvia Zapparoli  federcorilombardia@gmail.com